top of page

Codice di Condotta NVB

Premessa:   NEW VOLLEY BRIANZA MEDA ASD è una società sportiva di Pallavolo. Il primo fondamentale scopo per la Società è dare ai propri tesserati e sostenitori le più ampie soddisfazioni sportive ed educative. “La nostra finalità è la promozione della Pallavolo agonistica attraverso l’indispensabile importanza dell’etica sportiva e del suo fondamentale ruolo nello sviluppo psicofisico dei cittadini”.

NEW VOLLEY BRIANZA MEDA ASD  aspira a mantenere e sviluppare un rapporto di fiducia con quelle categorie individuali, gruppi o istituzioni il cui apporto è necessario per realizzare i propri obiettivi sociali: i collaboratori, i dirigenti della Società, atleti/e e tutti i tesserati, i clienti, i fornitori, le istituzioni Sportive, Pubbliche e Private, ed i partner.

Art.1      Il Codice di condotta esplica i propri effetti dal momento della sottoscrizione.

Art. 2     Il Codice di condotta della Società Sportiva reca norme sostanziali e comportamentali che dovranno essere rispettate da tutti coloro che operano, sia su base volontaristica che professionistica, in seno alla Società Sportiva nell’ambito delle rispettive competenze ed in relazione alla posizione ricoperta.

Art. 3    Il presente Codice si applica ai seguenti soggetti:

  • dirigenti membri del Direttivo;

  • staff tecnico;

  • atleti e chiunque svolga attività agonistica o sportiva;

  • genitori e accompagnatori degli atleti;

  • collaboratori, consulenti esterni ed ogni altro soggetto che agisca nell’interesse dell’associazione;

Art. 4   L’iscrizione alla società NEW VOLLEY BRIANZA MEDA ASD   comporta l’accettazione incondizionata del presente Codice. Copia del Codice di condotta è consegnata a tutti i soggetti destinatari sopraindicati, che sono pertanto tenuti a conoscerne il contenuto, ad osservare tutte le disposizioni in esso contenute, a contribuire alla loro applicazione, nonché ad assumersi le responsabilità conseguenti alla loro violazione che costituisce grave inadempienza ed è meritevole delle sanzioni disciplinari  previste dall’Associazione. L’ignoranza del Codice di condotta non può essere invocata a nessun effetto. Il Codice di condotta esplica i propri effetti dal momento della sottoscrizione.

 Art. 5 NEW VOLLEY BRIANZA MEDA ASD   si impegna nel:

  • operare nel pieno rispetto dell’ordinamento giuridico e sportivo vigente e ad uniformare le proprie azioni e comportamenti ai principi di lealtà, onestà, correttezza e trasparenza in ogni aspetto riferibile alla propria attività;

  • diffondere una sana cultura sportiva, promuovendo e garantendo un ambiente che premi sia il Fair Play che il successo agonistico.

  • Combattere in prima linea ogni tipo di forma di odio riguardante l’orientamento sessuale, l’orientamento religioso, l’etnia, il background sociale o il livello di abilita o disabilita. L’Associazione, inoltre, garantisce che tutti i suoi membri operano con responsabilità verso bambini e giovani per guidare, formare, educare ed allenare le diverse fasce di età;

  • la salute, la sicurezza ed il benessere psico-fisico degli atleti, con particolare riferimento ai bambini e giovani, assumono un ruolo primario e quindi l’impegno sportivo ed agonistico richiesto, in relazione all’età, è adeguato alle condizioni fisiche ed al livello di preparazione e qualificazione raggiunto. 

 

Art. 6  PRINCIPI APPLICATI DA TUTTI I SOGGETTI (DIRIGENTI, ALLENATORI, MEMBRI DELLO STAFF) CHE LAVORANO CON MINORI TESSERATI PER LA NEW VOLLEY BRIANZA MEDA ASD:

  • Rispettare e tutelare i diritti, la dignità e il valore di tutte le atlete/i coinvolti, indipendentemente dalla loro età, razza, colore della pelle, origine etnica, nazionale o sociale, sesso, disabilità, lingua, religione, stato sociale, orientamento sessuale o qualsiasi altra ragione;  L’importanza del risultato non deve mai mettere a rischio la salute e l’integrità fisica e morale degli atleti. La vittoria quindi non è altro che il risultato di una serie di fattori quali la preparazione fisica, tecnica, tattica e psicologica della squadra.

  • La Pallavolo  non deve mai pregiudicare il profitto scolastico; in questo senso l’allenatore svolge un ruolo attento e attivo nei confronti dei propri atleti ed atlete.

  •  Sempre rispettare e far rispettare dai propri atleti le regole della Pallavolo.

  •  Sempre incoraggiare e stimolare il fair play sia durante gli allenamenti che durante le gare.

  • Mettere in condizione l’arbitro di svolgere la propria attività nel modo più sereno attraverso un atteggiamento rispettoso e corretto ed evitando di incentivare atteggiamenti scorretti da parte dei propri giocatori.

  • Mai tenere atteggiamenti aggressivi scorretti nei confronti della panchina e della dirigenza avversaria anche sotto provocazione.

  •  Sempre dare il massimo nei confronti dei propri atleti aggiornandosi costantemente ed ampliando le proprie nozioni tecniche, tattiche, medico- sportive e psicologiche.

  • Rispettare la policy di tutela dei minori, considerare il benessere, la sicurezza e il divertimento di tutti i Pallavolisti e Pallavoliste al di sopra ogni altra cosa;

  • Trasmettere serenità, entusiasmo e passione

  • Sempre ascoltare i bisogni, le richieste, le preoccupazioni di tutte le Atlete ed Atleti

  • Mai umiliare o sminuire gli atleti o i loro sforzi durante una partita o una sessione di allenamento

  • Non intrattenere relazioni che esulano il normale rapporto Allenatore/Giocatore con giocatori o giocatrici, e non fare commenti sessualmente allusivi mostrando un comportamento sempre rispettoso e discreto;

  • Mai compiere abusi fisici e non infliggere punizioni o castighi che possano essere ricondotti ad un abuso fisico;

  • Rispettare la privacy dei minori, ad esempio non entrare nelle docce e negli spogliatoi senza permesso, non fornire assistenza personale affinché i bambini e i ragazzi possano fare tutto autonomamente;

  • Evitare di passare del tempo da soli con i minori lontano da altri soggetti;

  •  Non lasciare che i minori rimangano senza adeguata supervisione nel corso delle attività e, al termine delle stesse, accertarsi che lascino l’impianto sportivo accompagnati da un proprio genitore o da un adulto autorizzato dai propri genitori qualora i minori non siano stati preventivamente autorizzati a lasciare l’impianto autonomamente e senza la presenza di un adulto;

  • Non pubblicare fotografie o altre informazioni sui bambini e sui ragazzi o sulle loro famiglie sui social media personali (ad es. Facebook o siti Web) o social del club/organizzazione, senza il permesso dei minori interessati e dei loro genitori;

  • Condividere eventuali dubbi sulla sicurezza e sul benessere dei bambini e dei ragazzi con il delegato alla tutela dei minori.

 

Art. 7 IMPEGNI PRESI DAGLI ATLETI TESSERATI PER NEW VOLLEY BRIANZA MEDA ASD: Gli atleti tesserati per la nostra Società devono perseguire il risultato sportivo ed il proprio successo personale nel rispetto dei principi previsti dal presente Codice di condotta. Pertanto gli atleti, consapevoli che il loro comportamento contribuisce a mantenere alto il valore dello Sport, s’impegnano a:

  • onorare lo sport e le sue regole attraverso una competizione corretta, giocando al meglio delle proprie possibilità e condizioni psico-fisiche, e comportandosi sempre secondo i principi di lealtà e correttezza;

  • rifiutare ogni forma di doping;

  • rispettare i compagni di squadra e lo staff tecnico;

  • tenere un comportamento esemplare e usare sempre un linguaggio appropriato ed educato.

  • Gli atleti che nelle sedute di allenamento non potranno essere presenti, dovranno darne comunicazione ai dirigenti competenti o al proprio tecnico, motivandone l’assenza;

  • L’atleta deve informare il proprio tecnico di ogni malattia o sintomo che potrebbe pregiudicare la propria salute nell’attività agonistica; a titolo esemplificativo, dolori muscolari, febbre, allergie, stati di malessere generale, ecc.

  • Le dimenticanze di materiale, i ritardi non giustificati ed eventuali problematiche disciplinari, saranno oggetto di valutazione in negativo;

  •  Non sono tollerati comportamenti antisportivi o di cattiva educazione quali maltrattamenti, derisioni, bestemmie e parole fuori luogo;

  • Gli atleti devono rispettare il codice di condotta, gli orari degli allenamenti e delle convocazioni; applicarsi nell’attività sportiva con il massimo impegno nel rispetto dei loro compagni, avversari, allenatori e dirigenti.

  • Gli atleti devono custodire con cura i materiali forniti dalla Società sia in comodato d’uso che acquistato, usare un linguaggio appropriato, un comportamento educato e consono alle aspettative della Società;

  • Frequentare gli allenamenti con costanza ed assiduità, rispettando gli orari e l’integrità delle strutture per la pratica sportiva;

  • Praticare lo sport con passione e buona volontà, non dimenticando mai che lo sport è innanzitutto un gioco;

  • Rispettare e accettare le decisioni dell’allenatore e degli arbitri, anche quando queste non sembrano condivisibili;

  • Saper vincere senza presunzione e saper perdere senza eccessiva amarezza;

  • Adottare un comportamento adeguato all’etica sportiva sia in caso di vittoria che in caso di sconfitta;

  • Aver cura della divisa sociale, nonché delle attrezzature sportive di cui si fa uso; ï‚·

  • Rispettare l’avversario;

  • Ricordarsi che non si gareggia solo per sé stessi, ma che in gara si rappresentano anche i propri compagni di squadra;

  • Comportarsi in maniera dignitosa prima, durante e dopo la gara;

  • Non utilizzare un linguaggio volgare, razzista, omofobo o discriminatorio;

  • Comunicare agli adulti accompagnatori eventuali problemi o dubbi sulla propria sicurezza o quella di un altro Atleta;

  • Non colpire, aggredire, umiliare, minacciare, apostrofare o insultare i partecipanti all’attività o all’evento.

 

 

Art. 8 I GENITORI E GLI ACCOMPAGNATORI dei tesserati per la società NEW VOLLEY BRIANZA MEDA ASD durante gli allenamenti e soprattutto durante le partite, devono tenere una condotta ispirata alla convivenza civile, al rispetto dell’avversario ed alla condivisione dello spirito del gioco. Pertanto i genitori e gli accompagnatori s’impegnano a:

  • condividere e promuovere i valori e gli obiettivi dell’attività;  

  • non esercitare pressioni psicologiche eccessive sugli atleti per il perseguimento dei soli risultati sportivi;

  • accettare e rispettare le decisioni dello staff tecnico evitando qualunque forma di interferenza nelle loro scelte;

  • non usare o tollerare comportamenti o linguaggi offensivi, da o verso qualsiasi giocatore, giocatrice, direttore di gara o qualsiasi altro soggetto coinvolto;

  • astenersi da atteggiamenti, frasi o gesti che possano offendere gli atleti in campo e gli allenatori;

  • incoraggiare la lealtà sportiva manifestando un sostegno positivo verso tutti gli atleti, sia della propria squadra che delle squadre avversarie, e mantenendo un comportamento responsabile verso i sostenitori delle squadre avversarie; 

  • non tollerare o incoraggiare alcuna forma di bullismo;

  • rispettare gli arbitri nella certezza che ogni decisione è presa in buona fede ed obiettivamente;

  • non umiliare o sminuire i giocatori e giocatrici o i loro sforzi in una partita o in una sessione di allenamento e non incolpare uno di loro per non aver ottenuto i risultati auspicati;

  • essere di esempio con un comportamento corretto in ogni situazione;

  • non fare carico sui figli delle proprie ambizioni;

  • rispettare la privacy dei minori, come ad esempio non entrare negli spogliatoi

astenersi dall'utilizzo inappropriato dei social media, il che include il non pubblicare fotografie o commenti sui bambini e sui ragazzi, sulle loro famiglie attraverso i social media (ad esempio Facebook o siti Web) senza il permesso dei minori e dei loro genitori;

  • non criticare mai l’allenatore o i dirigenti della società in presenza dei figli;

  • riconoscere, oltre alle performance dei propri figli, anche quelle degli altri atleti;

  • non fare da secondo allenatore: un allenatore può bastare;

  • accettare le decisioni dell’allenatore e degli arbitri, anche quando queste non sembrano condivisibili.

  • esprimere qualsiasi dubbio al delegato per la tutela dei minori riguardo alla sicurezza e al benessere del proprio figlio o di qualsiasi altro bambino o ragazzo nei rapporti con l’allenatore e/o con altro bambino o ragazzo;

  • rimanere informato su eventuali problemi o segnalazioni relative al proprio figlio, pur nel rispetto di un adeguato trattamento delle informazioni da parte del soggetto preposto.

  •  La Società sportiva NEW VOLLEY BRIANZA ASD auspica la condivisione del codice di condotta societario attraverso un comportamento educato, dignitoso ed un linguaggio appropriato da parte dei genitori e dei parenti degli atleti, in particolare durante lo svolgimento delle attività della Società.

 

Art. 9 AZIONI DISCIPLINARI Eventuali violazioni del presente Codice di condotta da parte di chiunque saranno valutate dal Consiglio Direttivo, che avrà il compito di verificare e decidere un eventuale azione disciplinare dà intraprendere.  Le azioni disciplinari possibili sono le seguenti:

  • Richiamo verbale non ufficiale, nei casi di mancanze di minore entità;

  • richiamo ufficiale verbale o scritto, nei casi di ripetute trasgressioni non gravi;

  • Sospensione dall’attività per un periodo di tempo, nei casi di gravi violazioni delle norme;

  • espulsione dall'Associazione, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o comportamenti incompatibili con i Valori e i principi del Codice di condotta senza il diritto di vedersi rimborsata tutta o in parte la quota d’iscrizione versata.

 

Il Consiglio Direttivo

bottom of page